
5 punti chiave per conoscere il mercato degli stabilizzanti alimentari (miscele e sistemi)
Gli stabilizzatori alimentari Miscele e sistemi sono un tipo di additivi alimentari aggiunti agli alimenti per mantenere il colore, la forma, la consistenza e la stabilità dei prodotti alimentari.
Idrocolloidi come Agar-Agar, Carragenina, Alginati, Cellulosa e derivati della cellulosa, Gomma di Guar, Gelatina, Amido, Pectina e Gomma di Xanthan sono i principali stabilizzanti alimentari utilizzati nelle sostanze alimentari.


Dalla fonte: | Per funzione: | Per applicazione: |
A base vegetale A base di alghe Microbico Origine animale Sintetico | Texturizzazione Stabilizzazione Ritenzione idrica Altri | Prodotti lattiero-caseari, carne, panetteria, dolciumi, bevande, cibi pronti e salse e condimenti. |

Europa | Asia-Pacifico | Nord America | Sud America | Medio Oriente e Africa |
Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Resto d'Europa | Cina, Giappone, India, resto dell'APAC | Stati Uniti, Canada, Messico | Brasile e resto del Sud America | Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, resto dei MEA |
* L'Europa ha dominato questo mercato sia in termini di valore che di volume, grazie alla sua forte base di trasformazione alimentare.

Mercato degli stabilizzatori alimentari |
Stabilizzatori alimentari (Miscele e sistemi) Il mercato |
Si prevede che raggiungerà i 10. 33 miliardi di dollari entro il 2024, con un aumento rispetto agli 8,39 miliardi di dollari del 2019. |
Stimato a 8,39 miliardi di dollari nel 2018, si prevede che si espanda a un tasso CAGR del 4,0% per raggiungere i 10,33 miliardi di dollari entro il 2023. |
La crescita di questo mercato è alimentata dalla crescente domanda di prodotti alimentari più sani e naturali da parte del settore alimentare.

Autisti | Vincoli |
* Con la crescente popolarità dei prodotti alimentari pronti al consumo, la domanda di stabilizzatori alimentari personalizzati è destinata ad aumentare.
* L'aumento del consumo di alimenti trasformati e lo sviluppo di stabilizzatori alimentari multifunzionali sono un altro fattore determinante di questo mercato.
| * Il consumo eccessivo di questi prodotti alimentari renderebbe le persone più vulnerabili ai problemi alimentari, tra cui la formazione di gas e le allergie, che potrebbero frenare il mercato.
* A parte i problemi diretti di salute, i regolamenti dei governi sono un altro elemento che cerca di ostacolare la crescita del mercato. |

Alimentazione dell'impianto:
Il segmento degli impianti domina il mercato degli stabilizzatori alimentari (miscele e sistemi) con una quota di 35,30%.
Gli stabilizzatori alimentari estratti dalle piante rivestono una grande importanza e nei Paesi sviluppati c'è una forte domanda di additivi alimentari naturali. Gli stabilizzanti di origine vegetale sono preferiti per i loro valori nutrizionali e vengono utilizzati anche nei prodotti alimentari biologici.
Movimento per l'etichetta pulita:
La tendenza al clean-label rappresenta un'opportunità per gli additivi e gli alimenti naturali con proprietà coloranti, antiossidanti, conservanti, addensanti o emulsionanti.
Attingere a testinzione:
Il segmento della testurizzazione sta crescendo con il più alto CAGR di 7,89% nel periodo di previsione. Sette consumatori su 10 (70%) affermano che la consistenza conferisce agli alimenti e alle bevande un'esperienza più interessante. In particolare, i consumatori più giovani concordano maggiormente con l'affermazione: "Mi interessa di più l'esperienza della consistenza che l'elenco degli ingredienti di un prodotto alimentare".
Latticini è in aumento:
Il segmento dei prodotti lattiero-caseari ha dominato il mercato, grazie al crescente tasso di consumo di alimenti funzionali e allo sviluppo economico delle economie emergenti.
L'area Asia-Pacifico in più rapida crescita:
Si prevede che l'area dell'Asia-Pacifico sarà il mercato degli stabilizzanti alimentari (sistemi di miscelazione) in più rapida crescita nei prossimi cinque anni. Grazie all'aumento della popolazione, alla crescita del reddito disponibile, alle riforme delle preferenze alimentari e all'incremento della domanda di cibi pronti.
Quindi, cosa fare per mettersi al passo con le tendenze?
Ora sappiamo che gli stabilizzatori alimentari sono utilizzati principalmente nei prodotti da forno, nei dolciumi, nei latticini e nei prodotti caseari, nelle salse e nei condimenti, nelle bevande, nei cibi pronti, nella carne e nel pollame, rendendo l'industria alimentare e delle bevande il suo principale consumatore.
Al giorno d'oggi, gli enormi investimenti nel mercato globale degli stabilizzanti alimentari (miscele e sistemi) stanno mobilitando la crescita del mercato. Oltre a ciò, comporta un minor costo delle materie prime e della manodopera. Inoltre, migliora la qualità e l'aspetto dei prodotti alimentari, alimentando la crescita del mercato.
Per migliorare la propria posizione sul mercato, i principali operatori si stanno concentrando sull'adozione di una serie di strategie quali innovazioni di prodotto e partnership.
Gino Biotech e Gino Gums Stabilizers si concentrano su idrocolloidi e stabilizzatori personalizzati per l'industria alimentare e non solo, desiderano sinceramente lavorare insieme per ottenere vantaggi economici dall'uso di miscele e sistemi di stabilizzatori alimentari.
Teniamoci in contatto!