Gino Gums

Gli addensanti alimentari fanno male?

Gli addensanti alimentari fanno male?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Astratto

Gli addensanti alimentari sono una sorta di additivi alimentari ampiamente utilizzati nell'industria alimentare.

Per quanto riguarda l'uso degli addensanti negli alimenti, lo Stato non prevede norme severe.

L'addensante in sé non è dannoso, purché sia aggiunto nella giusta quantità, non causerà danni al corpo umano.

1. Gli addensanti possono essere dannosi per la salute umana?

Gli addensanti alimentari fanno male 8

Qualche tempo fa, su Internet giravano voci sull'aggiunta di addensanti al porridge, ma dopo aver indagato, si è scoperto che il porridge è effettivamente addizionato di addensanti. Molte persone sono preoccupate, il porridge che hanno mangiato per tanti anni ha aggiunto addensanti, se gli addensanti sono dannosi per la salute delle persone? Quali sono i pericoli degli addensanti?

Gli addensanti hanno effetti nocivi sul corpo umano?

L'addensante è un additivo alimentare che ha un'ampia gamma di applicazioni nell'industria alimentare.

2. Perché gli addensanti vengono aggiunti agli alimenti?

Gli addensanti alimentari fanno male (3)

L'uso degli addensanti negli alimenti serve principalmente a migliorare e ad aumentare la viscosità degli alimenti e a conferire agli alimenti una sensazione di lubrificazione e appetibilità, migliorando efficacemente la qualità e le prestazioni degli alimenti.

L'addensante di per sé non è dannoso, purché se ne aggiunga la giusta quantità, non è nocivo per l'uomo.

Non esistono norme severe sull'uso degli addensanti negli alimenti, il che significa che i comuni addensanti non sono dannosi per l'organismo.

3. Quali sono i comuni addensanti?

Gli addensanti alimentari fanno male (5)

Esistono 39 tipi di addensanti attualmente approvati per l'uso in Cina.

Non so se di solito guardate l'elenco degli ingredienti degli alimenti quando fate la spesa, ma se fate attenzione a controllare, non è detto che non conosciate la gelatina, la pectina, la gomma xantana, l'amido carbossimetilico di sodio, l'alginato di sodio, l'agar, ecc.

Esistono molte varietà di addensanti che è possibile utilizzare, non li elencherò uno per uno, prenderò come esempio la carbossimetilcellulosa di sodio (CMC), per parlare del suo ruolo negli alimenti.

Gli addensanti alimentari fanno male (4)

4. Sodio carbossimetilcellulosa (CMC) negli alimenti

La carbossimetilcellulosa di sodio (CMC), come additivo alimentare, è un derivato della fibra ottenuto per modificazione chimica della cellulosa naturale ed è uno degli importanti polimeri idrosolubili.

La CMC è una polvere bianca o leggermente gialla, un solido granulare o fibroso, inodore, insapore e non tossico. La CMC è una sostanza chimica macromolecolare in grado di assorbire acqua e gonfiarsi e, una volta disciolta in acqua, può formare una gomma trasparente e viscosa con PH neutro.

La CMC solida è stabile alla luce e alla temperatura ambiente e può essere conservata a lungo in un ambiente asciutto.

4.1 La CMC ha funzioni di addensante, stabilizzante, emulsionante e modellante.

La CMC ha funzioni di addensante, stabilizzante, emulsionante e modellante, in grado di ridurre i costi di produzione degli alimenti, di migliorarne la qualità, di migliorarne il gusto e di prolungarne la durata di conservazione.

4.2 La CMC ha eccellenti proprietà come la formazione di film, la protezione dai colloidi e la protezione dall'umidità.

La CMC ha eccellenti proprietà come addensare, disperdere, sospendere, legare, formare film, proteggere i colloidi e proteggere l'acqua, ecc. È ampiamente utilizzata in campo alimentare, medico, dentifricio e in altri settori.

4.3 La CMC ha proprietà igroscopiche

La CMC ha proprietà igroscopiche e il suo grado di igroscopicità è legato alla temperatura atmosferica e all'umidità relativa; quando raggiunge l'equilibrio, non assorbe più l'umidità; la soluzione acquosa di CMC ha eccellenti prestazioni di legame, addensamento, emulsione, sospensione, formazione di film, protezione del colloide, ritenzione dell'umidità, inerzia antienzimatica e metabolica.

Conclusione

Gli addensanti più comuni sono gelatina, carragenina, pectina, gomma di tamarindo, agar, gomma xantana, gomma arabica, alginato di sodio, carbossimetilcellulosa di sodio, fosfato di amido di sodio, carbossimetilamido di sodio, idrossipropilamido, caseinato di sodio, alginato di propilenglicole (PGA), ecc. Questi addensanti non sono dannosi e vengono utilizzati principalmente per aumentare il gusto e avere un certo valore nutrizionale. Quindi, finché i normali addensanti alimentari non sono dannosi per la salute, possiamo mangiare normalmente.

Stabilizzatori alimentari (miscele e sistemi) gruppi: Gomme a base vegetale, Gomme di origine animale, Gomme a base di alghe, Gomme microbiche, Gomme sintetiche
5 punti chiave per conoscere il mercato degli stabilizzanti alimentari (miscele e sistemi)

Gli stabilizzatori alimentari Miscele e sistemi sono un tipo di additivi alimentari aggiunti agli alimenti per mantenere il colore, la forma, la consistenza e la stabilità dei prodotti alimentari.

Domande? Avete bisogno di aiuto?
Contattate Gino Gums & Stabilizers per avere le risposte a tutte le vostre domande su consistenza e stabilità.
it_ITItalian
Scorri in alto

Ottenere il Esclusivo

Notizie, Risorse

Per saperne di più su ciò che riceverete dalla nostra newsletter!

  • Documenti tecnici, articoli e video sulla consistenza e la stabilità degli alimenti;
  • Le nuove tendenze alimentari, le richieste dei consumatori e l'innovazione delle texture;
  • Il giusto sistema di gomme e stabilizzatori alimentari che risolve la vostra sfida;
  • Un team in grado di gestire la complessità e di aiutarvi a formulare i prodotti;
  • Criteri e metodi di selezione dei fornitori e altre competenze in materia di acquisti.

Abbonatevi per scoprire il segreto per una vita migliore e più sana!