Astratto:
Abstract: Per capire quanto i prodotti lattiero-caseari siano popolari, basta guardare le pubblicità in TV. Si può dire che oggi i detentori e gli sponsor di molti programmi di varietà sono aziende casearie, come "Running Brothers", "Ace to Ace", "I'm a Singer", "Where's Dad Going", "Full House" e così via.
Gli idrocolloidi alimentari svolgono un ruolo importante nella produzione di prodotti caseari. Basta aggiungere un po' di gomma commestibile per ottimizzare l'aspetto dei prodotti lattiero-caseari e renderli morbidi e delicati nel gusto.
Idrocolloidi alimentari nei prodotti lattiero-caseari: Perché e cosa?
Gli idrocolloidi alimentari sono ampiamente utilizzati nell'industria lattiero-casearia per
- emulsionare e stabilizzare i prodotti lattiero-caseari,
- migliorare la consistenza e la viscosità dello yogurt,
- evitare la precipitazione del siero e
- migliorare la struttura dello yogurt.
Le principali gomme commestibili (idrocolloidi alimentari) comunemente utilizzate nei prodotti lattiero-caseari sono Carragenina, Agar-Agar, Pectina, Gelatina, Alginato di sodio, ecc.
Insieme a Gino Gums, scopriremo di più su queste gomme commestibili (idrocolloidi) e sul loro utilizzo nei prodotti lattiero-caseari.

N.1 L'aggiunta di Agar-Agar nei prodotti lattiero-caseari

L'agar è un solido incolore e informe che si scioglie in acqua calda ed è una delle gomme a base di alghe marine più utilizzate al mondo.
Nella lavorazione del latte acido (più specificamente chiamato latte fermentato o latte di coltura), l'agar può essere utilizzato come addensante e agente di ritenzione idrica e ha un ruolo importante nella stabilità del gel di alcuni prodotti a base di latte acido.
- Il suo dosaggio dipende dalla varietà dei prodotti e la quantità generale di aggiunta è 0,05%-0,75%.
N.2 L'aggiunta di carragenina nei prodotti lattiero-caseari

Anche la carragenina è un idrocolloide a base di alghe marine estratto dall'alga rossa (chiamata anche muschio irlandese), che può essere suddiviso in tipo K (Kappa), tipo I (Iota) e tipo L (Lambda).
Il ruolo della carragenina nei prodotti lattiero-caseari è quello di aumentare la viscosità dello yogurt interagendo con i componenti del latte per formare una rete che lega l'acqua, e la quantità di riferimento aggiunta è 0,1%-0,3%.
N.3 L'aggiunta di pectina nei prodotti lattiero-caseari

La pectina viene estratta dalla buccia o dal pomelo di agrumi, mele, limoni e altri frutti.
È di colore bianco o giallastro o grigio chiaro, marrone chiaro da ruvido a polvere fine, inodore, appiccicoso e liscio, appartiene alla categoria delle gomme vegetali.
- La quantità di pectina aggiunta allo yogurt è di 0,15%-0,5%.
N.4 La quantità di gelatina aggiunta nei prodotti lattiero-caseari

La gelatina viene degradata principalmente dal collagene nei tessuti connettivi come la pelle degli animali, le ossa, la membrana muscolare e il fascino muscolare.
Si tratta di fiocchi o polvere di colore bianco o giallo chiaro, traslucidi e leggermente lucidi, per cui viene anche chiamata gelatina animale.
- La gelatina è principalmente degradata dal collagene nei tessuti connettivi come la pelle degli animali, le ossa, la membrana muscolare e il fascino muscolare. Si presenta come fiocchi o polvere di colore bianco o giallo chiaro, traslucidi e leggermente lucidi, per cui viene anche chiamata gelatina animale.
N.5 L'aggiunta di alginato di sodio nei prodotti lattiero-caseari

L'alginato di sodio è un sottoprodotto dell'estrazione di iodio e mannitolo da alghe brune come il kelp o il sargassum. Si tratta di una polvere fibrosa o polvere grezza di colore bianco o giallo chiaro, quasi inodore e insapore, che si scioglie in acqua formando una soluzione colloidale viscosa. Nella produzione di prodotti lattiero-caseari, il dosaggio di alginato di sodio è di circa 0,1%-0,35%.
Quando si utilizza questo prodotto, è possibile mescolarlo prima con lo zucchero e poi scioglierlo in acqua. Il Ca rimanente nel latte vaccino agisce per generare l'alginato di calcio e si forma una gelatina omogenea, caratteristica non riscontrabile in altri stabilizzatori.
Conclusione
Gomme commestibili (idrocolloidi) | Riferimento Importo dell'aggiunta |
Agar-Agar | 0.05%-0.75% |
Carragenina | 0.1%-0.3% |
Pectina | 0.15%-0.5% |
Gelatina | 0.2%-0.5% |
Alginato di sodio | 0.1%-0.35% |
Messaggi recenti
Chi siamo
Con la missione di fornire gomme e stabilizzanti a base vegetale per una vita più sana, Gino Gums & Stabilizers è stata fondata nel 2018.
La nostra attenzione si concentra su vari tipi di idrocolloidi a base vegetale e sistemi di soluzioni stabilizzanti.